2015
La nuova gestione
Luca Barbareschi prende in gestione il Teatro Eliseo, avviando un importante opera di ristrutturazione riguardante principalmente migliorie strutturali per la messa a norma e per l’agibilità. Ristrutturati palco e graticcia, camerini e servizi, l’impianto elettrico, la messa a norma delle uscite di sicurezza e delle balaustre in cristallo.
Si è cercato di recuperare in parte le caratteristiche architettoniche degli anni ’70, come ad esempio i colori caldi delle pareti e della moquette.
Novità assoluta è invece il bellissimo ristorante con un originale pavimento formato da locandine e manifesti che raccontano la storia del teatro ricoperti da una resina trasparente.
Il Piccolo Eliseo ritrova la lucentezza di un tempo con il ripristino dell’illuminazione a soffitto e la messa a norma di palcoscenico e camerini. I lavori sono diretti dall’architetto Cecilia Montalbotti, dall’impresa Figera e dalla società Tecnologie Industriali: oltre 156 operai sono coinvolti nel restauro.
“Si tratta del progetto più grande della mia vita - racconta il nuovo direttore artistico - È solo per il desiderio di restituire alla città di Roma quello che è stato il primo teatro di Italia che ho affrontato una serie più che onerosa di spese e di ostacoli burocratici. In questo momento più che mai c’è bisogno di rivitalizzare la cultura, mettendo in campo una sinergia vera per l’intrattenimento. Il nuovo corso vuole porre l’Eliseo da protagonista di questa rinascita culturale ormai indispensabile per una città come questa”.
Il teatro Eliseo riapre il 29 settembre del 2015 con lo spettacolo Una tigre del Bengala allo zoo di Baghdad di Rajiv Joseph, finalista Premio Pulitzer 2010, diretto e interpretato da Luca Barbareschi. Tra gli spettacoli della stagione Ivanov di Anton Čechov regia di Filippo Dini, Cercando segnali d’amore nell’universo di Luca Barbareschi con la regia Chiara Noschese, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello diretto e interpretato da Gabriele Lavia, La dodicesima notte di William Shakespeare diretto da Carlo Cecchi. China Doll di David Mamet con Eros Pagni è il primo capitolo di una trilogia sulla drammatiurgia di Mamet che prosegue con i due spettacoli che aprono la stagione 2016/2017, chiamata in fase di campagna “La Grande Stagione”. Inaugura il Teatro Eliseo Americani – Glengarry Glen Ross diretto e interpretato da Sergio Rubini con Gianmarco Tognazzi, Francesco Montanari, Roberto Ciufoli, Gianluca Gobbi e Giuseppe Manfridi. Al Piccolo Eliseo c’è invece American Buffalo diretto e interpretato da Marco D’Amore con Vincenzo Nemolato e Tonino Taiuti. La seconda stagione diretta da Barbareschi annovera i più grandi volti del teatro, della tv e del cinema nazionale in un susseguirsi di spettacoli di drammaturgia contemporanea e rivisitazione di grandi classici. Tra gli spettacoli in programma Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello con Umberto Orsini, La pazza della porta accanto diretto da Alessandro Gassmann con Anna Foglietta, L’anatra all’arancia diretto e interpretato da Luca Barbareschi. 24 spettacoli, oltre 60 concerti e quasi 90 incontri culturali rendono il Teatro Eliseo un “Beaubourg romano” come da volontà del suo direttore artistico. Nel 2017 sono saliti sul palcoscenico Silvio Orlando, Carlo Cecchi, Fabrizio Bentivoglio, Glauco Mauri, Asia Argento, Filippo Dini, Vinicio Marchioni, Maria Paiato, Stefano Fresi e molti altri.
Il grande Teatro Eliseo torna ad essere protagonista della città e della realtà culturale italiana.
Per la Stagione 2017-2018 che ha avuto come claim “Restituiamo emozioni”, si sono succeduti sul palco dell’Eliseo: Luca Barbareschi, Lunetta Savino, Glauco Mauri, Roberto Sturno, Massimo Dapporto, Gioele Dix, Ambra Angiolini, Violante Placido, Stefano Fresi, Paolo Ruffini, Giorgio Pasotti, Donatella Finocchiaro, Alessandro Preziosi, Maria Paiato, Lello Arena, Lino Musella, Filippo Dini, Valerio Binasco. Il 2018-2019 è stato l’anno della Stagione del Centenario con un programma che ha ospitato artisti come: Eros Pagni, Ficarra e Picone, Luca Barbareschi, Lello Arena, Michele Riondino, Glauco Mauri, Roberto Sturno, Giorgio Tirabassi, Gabriele Lavia, Massimiliano Bruno. Per il 2019-2020 il Teatro Eliseo ha intitolato la programmazione “Tutta un’altra città”; saliranno sul palco Andrei Konchalovsky, Eros Pagni, Elena Radonicich, Lunetta Savino, Lucrezia Lante della Rovere, Luca Barbareschi, Elena Sofia Ricci, Renato Carpentieri, Anna Bonaiuto, Gabriele Lavia, Umberto Orsini, Emilio Solfrizzi, Alessandro Haber, Carlo De Ruggieri.