Tutti abbiamo sentito parlare delle avventure di Ulisse, ma c’è una storia che solo Er ricorda.
Età consigliata: dai 6 ai 13 anni
A raccontare questa storia al confine tra il reale e il fantastico è una voce senza corpo, Anànke, che di questo racconto è guida e musa ispiratrice.
Anànke attende, conosce il destino che solo da lei dipende, solo lei potrà decidere il momento in cui Ulisse potrà intraprendere il suo ultimo viaggio, insieme ad Er, un giovane soldato che lo segue e si fida di lui. Er, infatti, è l’unico che possa raccontare l’ultimo viaggio di Ulisse, avvenuto in un luogo sconosciuto, che chiameremo l’Altrove. Qui il ragazzo e l’eroe greco si sono incontrati e hanno cercato insieme una via d’uscita.
Trappole, indovinelli, labirinti, giochi di parole e antiche storie accompagnano il loro cammino. Riusciranno a trovare la strada? E se riusciranno a uscire, saranno gli stessi che erano entrati? Un’avventura ispirata al mito di Er, raccontato in conclusione de "La Repubblica" di Platone.
I bambini, come Er, si perderanno tra le parole, per poi ritrovarsi cambiati, all'uscita di questo labirinto. Si ritroveranno con una traccia nella loro memoria che, come un seme, potrà crescere durante il loro percorso di apprendimento. Tra le immagini che vedranno, infatti, si nascondono le idee dei grandi filosofi, che studieranno quando saranno più grandi.
In un mondo sospeso tra immaginazione e realtà, un mito è una storia che forse non è mai accaduta, ma che potrebbe sempre accadere, La filosofia ne fa spesso uso, perché i grandi misteri amano nascondersi in queste storie. Il linguaggio teatrale può aiutare i più giovani a comprendere tematiche complesse, per questo è nato il desiderio di raccontare questo mito attraverso uno spettacolo.
Filosofia e bambini sono due parole che difficilmente si trovano nella stessa frase. Noi invece siamo convinti che filosofia e bambini possano incontrarsi a teatro. Inaspettatamente, proprio come Er incontrò Ulisse nell’Altrove.
Flavio Albanese